BiciNuragica – Poesia

Sardegna come viaggio lento, scrittura, voce, musica, arte, cultura, territorio, tradizioni e oltre

“BiciNuragica – Poesia 2012” Inaugurazione il 5 agosto a Cagliari

L’Associazione Culturale HyperionArt  

invita a partecipare a

 

   “BiciNuragica – Poesia 2012”

Inaugurazione

 

 

“BiciNuragica” – Poesia 2012: Sardegna come viaggio lento, scrittura, voce, territorio, musica, cultura, tradizioni e oltre … Cagliari, Carbonia, Carloforte, Villacidro, Oristano, Busachi, Orotelli, Bosa, UriSassari, Tempio Pausania, Loiri-Porto San Paolo, Olbia, e altre località sarde (letteratura, cicloturismo, ambiente, musica, tradizioni), dal 5 al 16 agosto 2012.

Inaugurazione

Domenica 5 agosto 2012, alle ore 19.30  negli eleganti saloni dellHotel ReginaMargherita di Cagliari, si terrà l’inaugurazione e la presentazione del tour ciclopoetico“BiciNuragica – Poesia 2012”. La serata, a ingresso libero e gratuito, prevede un reading di poesie, musica, arte ed altro ancora….. Aperitivo finale.

In apertura il poeta Ugo Magnanti, ideatore, curatore e Direttore Artistico dell’evento,porterà il saluto simbolico del Sindaco di Nettuno e del Sindaco di Anzio  alle Autorità Cagliaritane.

L’incontro è a cura dell’Associazione Culturale HyperionArt di Cagliari in collaborazione con l’Hotel Regina Margherita di Cagliari e con il Patrocinio della Regione Sardegna,del Comune e della Provincia di Cagliari.  

 

Hanno confermato la loro presenza alla serata l’Assessore alla Cultura del Comune di Cagliari Enrica Puggioni e l’Assessore all’Ambiente della Provincia di Cagliari Ignazio Tolu. 

 

 

Interverranno insieme ai BiciNuragici:

 

 Paola Alcioni, Maria Grazia EsuGavino AngiusAnna Cristina Serra, Giuseppe Boy, Stefania Sergi.

 – Duo Arpège Tiziana Loi e Maria Chiara Vittone, arpiste e musiciste, che apriranno la serata con una  selezione di brani scelti.

 Massimo Carta, pittore e  poeta, che presenterà una selezione dei suoi splendidi acquarelli uniti alla leggerezza della poesia.

– Associazione Culturale Iscandula che presenterà una breve conferenza tenuta dal prof. Dante Olianas dal titolo “Launeddas, storia e sociologia del millenario strumento sardo”.

– Roberto Corona, etno-musicologo, dellAssociazione Culturale Arte e Suoni, che eseguirà alle Launeddas alcuni brani della tradizione musicale sarda.

 Giovannella Dall’Ara, co-fondatrice dell’Associazione Scirarindi che farà un intervento dal titolo  “Slow is cool – Elogio della lentezza per una vita moderna dai ritmi umani”.

– Paolo Zedda e Daniele Filia, poeti, che presenteranno “Mutetos a basciu e contra” una gara di improvvisazione poetica  accompagnata dai musicisti Angelo Secci e Luca Farci.   

 “Borracce di poesia”,  di Alessandro Ricci, di Pescara, quartine da lui scritte, che raccontano il mondo visto dalla bici, che saranno distribuite, estratte dalle borracce, e lette da alcuni degli artisti presenti.

– Cristina Pusceddu, co-fondatrice dell’Associazione Scirarindi che introdurrà gli ospiti della serata.

 

Info: 333 4730227 – 070 662892 – hyperionart@tiscali.it

“BiciNuragica” – Poesia 2012: Sardegna come viaggio lento, scrittura, voce, territorio, musica, cultura, tradizioni e oltre … Cagliari, Carbonia, Carloforte, Villacidro, Oristano, Busachi, Orotelli, Bosa, Uri, Sassari, Tempio Pausania, Loiri-Porto San Paolo, Olbia, e altre località sarde (letteratura, cicloturismo, ambiente, musica, tradizioni),dal 5 al 16 agosto 2012. 

Domenica 5 agosto 2012, alle ore 19.30, all’Hotel Regina Margherita diCagliari, serata inaugurale, col patrocinio della Regione Sardegna, della Provincia di Cagliari e del Comune di Cagliari, dell’evento ciclopoetico“BiciNuragica” – Poesia 2012”: Sardegna come viaggio lento, scrittura, voce, territorio, musica, cultura, tradizioni e oltre … , a cura diUgo Magnanti.

La manifestazione, patrocinata anche dalle città laziali di Nettuno e di Anzio, è promossa e organizzata da Fusibilia Associazione (http://www.fusibilia.it/), in coordinamento con l’Associazione Culturale HyperionArt di Cagliari, e in collaborazione con vari enti e realtà isolane, dalle più prestigiose istituzioni letterarie come la Fondazione “Giuseppe Dessì” di Villacidro e il “Progetto Ottobre in Poesia” di Sassari, alle più attive e importanti Associazioni che operano in ambito culturale sul territorio sardo come Botti Du Shcoggiu diCarloforteTeatro del Sottosuolo di Carbonia, Teatro dell’Oppresso(sezione di Bosa), o come la Cooperativa La Memoria Storica di Cagliari, e l’Antiquarium Arborense – Museo Archeologico “Giuseppe Pau” diOristano,  fino alle Amministrazioni Comunali di BusachiOrotelliUri,CarboniaBosaLoiri-Porto San Paolo, e la Pro Loco di Tempio Pausania, all’Assessorato Turismo, Eventi, Cultura e Sport della Provincia diCarbonia-Iglesias, nonché con l’apporto di dinamiche presenze culturali dell’Isola come la Libreria Ti con zero di Bosa, e l’Associazione Libraialcentro diSassari, o enogastonomiche, come Enoteca Verdefiume di Bosa, e Enoturismo in Sardegna di Giuliano Lenzini, o turistiche, come l’Hotel Regina Margherita di Cagliari, e l’Hotel La Baja di Santa Caterina di Pittinuri, Cuglieri  (Oristano).

Questa rassegna poetica itinerante in bicicletta, che prevede reading, musica, performance on the road, interviste-happening, annotazioni sugli aspetti urbanistici-ambientali dei territori attraversati, e altro, farà tappa in diverse località dell’Isola, vale a dire CagliariCarboniaCarloforteVillacidroOristano,BusachiOrotelliBosa, UriSassariTempio PausaniaLoiri-Porto San Paolo, toccando altre località sarde, per concludersi il 16 agosto a Olbia, con un breve happening on the road di congedo presso l’imbarco della Stazione Marittima Isola Bianca.

Insieme al poeta Ugo Magnanti parteciperanno alla manifestazione il ‘suonicista randagio’ Daniele Contardo, il geometra Fabrizio Lenza, e la giornalista e scrittrice Sonia Topazio.

Il gruppo di “BiciNuragica” percorrerà il tragitto in bicicletta portando poesia, in senso stretto e in senso lato, nei luoghi storici, nelle piazze e nelle strade delle città attraversate.

Ad ogni tappa corrisponderà un incontro, nel quale poeti, musicisti, e artisti sardi si affiancheranno al gruppo itinerante di “BiciNuragica”. Proprio alla cultura sarda, tradizionale e contemporanea, sarà riservato ampio spazio nel corso della manifestazione: sono infatti previste importanti partecipazioni di autori sardi, come pure contributi più spontanei.

L’iniziativa “BiciNuragica” esprime una sintesi fra le origini dell’evento, individuabili nel format “Sicilia Poetry Bike” del 2008 e del 2009, caratterizzato soprattutto da incontri letterari prestabiliti, e gli sviluppi degli anni successivi, in particolare di “EpoSillàBici” 2011, in cui si ampliano le modalità della ciclopoetica immettendovi una più spiccata dimensione civico-ecologia e territoriale, estendendo la parte relativa agli happening poetici on the road, e introducendo scritture in itinere, ed estemporanei incontri-interviste con poeti, scrittori, artisti, abitanti dei territori.

Aderisce all’iniziativa il progetto “Borracce di Poesia” del ciclopoeta Alessandro Ricci, che già dal 2007 ha avuto l’idea di coniugare la poesia con la bicicletta, partecipando a varie manifestazioni. Durante l’inaugurazione di Cagliari, le sue quartine, che raccontano il mondo visto dalla bici, saranno distribuite, estratte dalle borracce, e lette da alcuni degli artisti presenti.

Tutta la manifestazione, da Cagliari a Olbia, sarà seguita in diretta dalla radio pontina MusicaRadio 101.5, con brevi collegamenti telefonici quotidiani, curati daAntonella Melito. Inoltre ogni giorno su Radio Freerumble si potrà seguire l’evento con un podcast riassuntivo della tappa.

L’evento avrà un preludio il venerdì 3 agosto nella Città di Nettuno, in provincia di Roma, dove vi sarà una conferenza stampa con partenza simbolica verso l’Isola. Si rinnova così lo stretto legame della città tirrenica con le origini di questo evento, a partire dal “Sicilia Poetry Bike” del 2008, quando il sindaco di Nettuno trasmise al ‘cittadino’ Ugo Magnanti un messaggio di ‘amicizia mediterranea’ da portare nelle città attraversate.

Anche la Città di Anzio conferma la sua adesione all’iniziativa ciclopoetica, come già lo scorso anno in favore di “Eposillabici: il geometra e il poeta”: Rimini-Anzio ricordando Amilcare Cipriani, nel 150° anniversario dell’unità nazionale.

Il logo di “BiciNuragica” è stato realizzato da Paolo Baghino.

Info:

 BiciNuragica – Poesia 2012

– [Web: https://bicinuragica.net/

Cell: 3471808068 –   bicinuragica@libero.it

– [Web: http://www.fusibilia.it/ 

Cell: 3460882439 –    fusibilia@gmail.com

– [Web: http://www.scirarindi.org/scirarindi/?q=node/1338

Cell: 3334730227 –  hyperionart@tiscali.it

 

BICINURAGICI 

Ugo Magnanti, poeta e promotore, ha ideato e diretto numerose manifestazioni letterarie in diverse città italiane, fra cui la rassegna “Nettuno Fiera di Poesia 2010”, curando azioni ed eventi, come “Otto poeti nell’immondizia”, “Poesie vomitate contro la Turbogas”, il body poem “Notte di Valpurga”, “Petali-parole di desiderio”, “Icaro e Dedalo, Ditirambi No Turbogas: poeti paracadutati”, “Duetti Misti Incrociati” (2008-2011), “8 poetesse x l’8 marzo” (2008-12) e, in ambito ciclopoetico, “Sicilia Poetry Bike” (2008-2009), ed “EpoSillàBici (Il geometra e il poeta)”. Ha pubblicato, fra l’altro, la raccolta di poesie “Rapido blé”, e le plaquette “20 risacche”, “Poesie del santo che non sei”, “Il battito argentino”. Come editore ha curato raffinate pubblicazioni, fra le ultime: “Sogni di terre lontane” di Gabriele D’Annunzio, e il poema cinquecentesco “Alceo” di Antonio Ongaro. Nato a Nettuno, vive e lavora come insegnante fra Anzio e Nettuno. 

Daniele Contardo, polistrumentista (chitarre, liuto, fisarmonica, organetto, flauti, percussioni, organetto diatonico), e raccontastorie appassionato di cultura folk, è stato fra i protagonisti, con il gruppo ‘Abesibé’, del teatro di strada degli anni ‘90, sperimentando linguaggi del teatro giullaresco e popolare, fino all’esperienza di ricostruzione di una Compagnia di Commedia dell’Arte, con spettacoli rappresentati in un carro-teatro trainato da cavalli. In ambito ciclomusicale e cicloletterario ha curato o partecipato a viaggi in bicicletta, quali “2 Ruote di Resistenza” 2008, (Valsusa-Mugello), “CicloPoEtica” 2010 (Torino-Venezia), “Lo Sbarco-La Nave dei Diritti” 2010 (Barcellona-Genova). Ha partecipato a festival e curato progetti fra cui “La Terra tra l’acqua e il Fuoco”, “Volterrateatro”, “Mercantia”, “In/Canti & Banchi”. Collabora con i ‘Modena City Ramblers’, con i quali ha partecipato all’ultimo album “Battaglione Alleato”, nonché ai precedenti, “Viva la vida, muera la muerte!”, e “Appunti Partigiani”, e con i quali ha condiviso importanti progetti, fra cui “Treno per Auschwitz” (I edizione), “Acqua per la pace”, concerti nei Territori Occupati di Palestina, “Onda Libera”, carovana musicale itinerante antimafia. Collabora con realtà e istituzioni anche come consulente e relatore. È nato e vive a Torino. 

Fabrizio Lenza, geometra con vari sconfinamenti in ambito artistico. Nel 2011 ha partecipato per l’aspetto urbanistico e ambientale al viaggio ciclopoetico “EpoSillàBici (Il geometra e il poeta)”, evento di poesia, cicloturismo, ecologia, cultura, cittadinanza, da Rimini ad Anzio in bicicletta, attraversando città, luoghi, immagini, genti, happening poetici, e ricordando Amilcare Cipriani, nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Nel 2010 ha collaborato con la rassegna “Nettuno Fiera di Poesia 2010”, e nel 2012 con la V edizione di “8 poetesse x l’8 marzo”. Dal 2008 al 2010 ha fatto parte del gruppo di ascolto musicale dello storico locale ‘The Place’ di Roma, sede privilegiata dell’ensemble musicale “Rossoantico”. Iscritto all’Albo del Collegio Provinciale dei Geometri di Roma, per il cui bimestrale “Geopunto” ha scritto alcuni articoli, si occupa, prevalentemente, di programmazione e gestione ufficio gare per una delle imprese di costruzioni di maggior rilievo a livello nazionale. Esperto di elementi che concorrono alla realizzazione di opere strutturali in acciaio ha partecipato alla realizzazione di varie opere, in particolare nelle regioni Lazio, Abruzzo, Toscana ed Emilia Romagna. È nato a Roma e vive a Nettuno. 

Sonia Topazio, attrice, giornalista e autrice, ha recitato in vari spettacoli teatrali, con la regia, fra gli altri, di Mauro Bolognini e Giorgio Albertazzi, e ha lavorato nel cinema con vari autori, fra cui Dario Argento e Marco Ferreri. Per la televisione ha partecipato al varietà “Macao” su Rai Due, e ha condotto“I quattro elementi”, programma scientifico divulgativo su Uno Sat, nonché“Runners”, trasmissione sportiva sul podismo in onda per Telelazio. Come autrice si è occupata di divulgazione scientifica, con articoli su quotidiani e riviste, tra cui “Il Messaggero”, curando con il geologo Franco Foresta Martin l’“Agenda della Terra” – 2008, e di narrativa con il romanzo “Il taglio nell’anima”, e racconti usciti in antologie di Perrone Editore. Negli anni ottanta ha praticato l’atletica leggera salendo varie volte sul podio in competizioni nazionali, 400 e 800 m., categoria juniores. Direttrice della rivista on line “Conosco Imparo Prevengo”, ha ideato e realizzato il social network “FreeRumble” (www.freerumble.com) È nata a Potenza e vive a Roma, dove lavora come capo ufficio stampa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

 

fonte: http://scirarindi.org/scirarindi/?q=node/5938

Pubblicità

Un commento su ““BiciNuragica – Poesia 2012” Inaugurazione il 5 agosto a Cagliari

  1. andrea olla
    1 agosto 2012

    Sono Andrea Olla di
    Amici della bicicletta Cagliari ,
    avendo letto il programma di BiciNuragica Poesia 2012 ,
    sarei interessato alla partecipazione , con amici ciclisti, alla manifestazione nelle tape Sarde.
    per Amici della bicicletta Cagliari
    Andrea Olla

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 22 luglio 2012 da con tag , , , , , , , , , .
Il logo di "BiciNuragica" - Poesia 2012 è stato realizzato da Paolo Baghino.
Webmaster: Dona Amati.
wordpress visitor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: